Revamping – Nuova vita ai vostri macchinari

La nostra azienda con il team a disposizione che include progettisti meccanici e specialisti meccatronici può analizzare e rivalorizzare i macchinari o gli impianti che abbiano raggiunto un percorso di vita logorante. Andremo a sostituire solo quanto necessario ottimizzando così i costi.

Prima del nostro intervento

Dopo il nostro intervento

Anche quando tutto sembra perduto ci impegniamo per accontentare il cliente

Pannelli solari Solahart, prodotti ad alta affidabilitĆ  ed efficienza energetica

Fondata nel 1905 con il nome di S.W. Hart, la Solahart ĆØ un’azienda australiana che dal 1953 costruisce impianti solari per produzione di acqua calda, attualmente diffusi in più di 70 paesi nel mondo. Diverse sono le tipologie di impianti solari prodotti dalla Solahart, anche se la tecnologia più imitata e seguita ĆØ quella a circolazione naturale. Si tratta della cosiddetta circolazione ā€œa termosifoneā€ che prevede il seguente meccanismo: nei pannelli, per effetto dei raggi solari, si riscalda un fluido che, alleggerendosi col calore, sale verso l’alto e raggiunge un’intercapedine, che avvolge il serbatoio, attraverso la quale riscalda l’acqua all’interno contenuta. In questa maniera si verifica un aumento notevole dell’efficienza energetica del sistema solare: si sfrutta in modo quasi totale lo scambio termico tra il liquido e l’acqua sanitaria, perchĆØ non sottoposto alle tarature della centralina al malfunzionamento delle altre apparecchiature meccaniche od elettriche. La moderna tecnologia produttiva di Solahart ha permesso anche di abbassare i costi di produzione dei pannelli solari, incrementando la redditivitĆ  dell’investimento. Basti pensare che il costo di un sistema solare domestico Solahart, grazie alle peculiari caratteristiche che ne fanno lo stato dell’arte di questa tecnologia, può essere ammortizzato normalmente in 4/ 6 anni. Solahart concede inoltre una garanzia sui propri prodotti che può articolarsi fino al 15° anno di vita, con soli due semplici controlli a scadenza quinquennale. I prodotti Solahart presentano la certificazione Solar Keymark, unica certificazione riconosciuta a livello europeo che attesta la corrispondenza del prodotto ai più alti standard richiesti dal settore.

Ecco le 10 regole d’oro della Solahart

1-Ā Ā  Scegliere impianti solari aĀ circolazione naturale.
2-Ā Ā Ā Richiedere laĀ certificazione a norma europea EN 12476Ā o, in alternativa, il test ENEA con la percentuale di rendimento dell’intera macchina (attenzione non dei soli pannelli) di almeno il 50%.
3-Ā Ā  Stare attenti alle ā€œlibere certificazioniā€. Le uniche valide sono rilasciate da istituti autorizzati in base alle norme EN. Solo il ā€œ Solar Keymark ā€œ europeo ĆØ una certificazione riconducibile alle norme EN.
4-Ā Ā  Pretendere, con la garanzia, ancheĀ la dichiarazione F.C.S.Ā (Fattore di Contribuzione Solare) che certifichi quanti litri di acqua calda, con l’indicazione della temperatura, vi fornirĆ  il vostro impianto nei vari mesi dell’anno.
5-Ā Ā  Accertarsi cheĀ il ā€œboilerā€ solareĀ sia protetto all’interno da almeno due strati di vetrificazione con un buon potere di trasmittanza termica e sufficiente elasticitĆ  per assorbire le dilatazioni.
6-   Attenti, i boiler in acciaio inox vanno bene lo stesso e costano meno, però sono molto delicati agli effetti delle microfessurazioni e delle correnti galvaniche; inoltre il calcare può aderire alle pareti e ridurre efficienza e durata.
7-Ā Ā  Accertarsi cheĀ i pannelli siano effettivamente selettiviĀ per avere il massimo rendimento anche con cielo coperto e specialmente in inverno.
8-Ā Ā Ā Verificare che chi rilascia la garanzia siaĀ una azienda con una esperienza, una presenza e una reperibilitĆ  sul posto, datata e certa anche per il futuro, in grado di assicurare un servizio di assistenza capillare e tempestivitĆ  nella risposta alle chiamate.
9-Ā Ā Ā ControllareĀ la qualitĆ  del servizio, progettuale e tecnico, ed esigere installazione a norma con rilascio del certificato di conformitĆ  e libretto d’impianto.
10-Ā Ā Ā Accertarsi anche delloĀ storico aziendale locale: chi si occupa oggi delle vendite lo fa da tempo o ĆØ un novizio? La marca che tratta ĆØ sempre la stessa o la cambia di continuo?

Tesla Powerwall 3

Powerwall 3 ĆØ un sistema di accumulo con inverter fotovoltaico completamente integrato, concepito per accelerare la transizione mondiale verso l’energia sostenibile. Powerwall 3 può immagazzinare energia direttamente dai moduli fotovoltaici o dalla rete elettrica per poi utilizzarla quando il sole tramonta o quando il costo dell’energia ĆØ più alto, riducendo cosƬ gli importi delle bollette e creando una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Inoltre, Powerwall 3 può alimentare l’abitazione durante un disservizio della rete. Una volta installato, i clienti possono gestire il proprio sistema tramite l’app Tesla e personalizzarne il comportamento per adattarlo ai propri obiettivi energetici.
Powerwall 3 rende possibile tutto questo grazie alla capacitĆ  di gestire fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in CC e di fornire fino a 11,04 kW di potenza nominale in CA. Inoltre, Powerwall 3 può immagazzinare fino a 13,5 kWh di energia e avviare carichi con uno spunto LRA (corrente a rotore bloccato) fino a 185 A, il che rende una singola unitĆ  in grado di supportare le esigenze di alimentazione della maggior parte delle abitazioni. Powerwall 3 ĆØ progettata per consentire installazioni rapide ed efficaci, per un’espansione modulare del sistema e per una semplice connessione a qualsiasi fornitore elettrico.

Tesla Powerwall 3.0

Presentazione del Nuovo Tesla Powerwall 3

Siamo entusiasti di presentare il Tesla Powerwall 3, la nuova generazione di batterie per l’immagazzinamento domestico dell’energia. Con significativi miglioramenti in termini di potenza, capacitĆ , gestione fotovoltaica e efficienza, Powerwall 3 ĆØ la soluzione ideale per chi cerca maggiore autosufficienza energetica e sostenibilitĆ .

CapacitĆ  e Efficienza

Il Powerwall 3 offre una capacitĆ  di 13,5 kWh, che consente di immagazzinare energia sufficiente per alimentare una casa media durante la notte o in caso di interruzione della rete. A differenza del Powerwall 2, Powerwall 3 ĆØ stato progettato per una gestione più efficiente dell’energia, rendendo l’uso dell’energia solare ancora più conveniente.

Potenza

Powerwall 2:

  • CapacitĆ  di alimentazione di rete: 5 kW continua.
  • Backup: 7 kW di picco, per supportare carichi maggiori in caso di emergenza.
  • Avviamento motore: Supporta 106 A LRA (Amperaggio a rotore bloccato).
  • Passaggio rapido alla modalitĆ  di backup: Il Powerwall 2 ĆØ progettato per passare velocemente alla modalitĆ  di backup in caso di blackout.
  • Potenza fotovoltaico: Supporta fino a 7 kW di potenza massima in ingresso.

Powerwall 3:

  • CapacitĆ  di alimentazione di rete: Fino a 11,04 kW, a seconda delle condizioni locali.
  • Backup: Fino a 11,04 kW, per alimentare i dispositivi principali anche durante un’interruzione della corrente.
  • Avviamento motore: Supporta l’avviamento di motori fino a 185 A LRA, ideale per carichi ad alta potenza come pompe e condizionatori.
  • Inverter: L’efficienza dell’inverter ĆØ del 97,5% per una gestione ottimale dell’energia fotovoltaica.
  • Potenza fotovoltaico: Supporta fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in CC (corrente continua), un notevole miglioramento rispetto al Powerwall 2.

Design e Installazione

Il Powerwall 3 ĆØ progettato per essere ancora più compatto e versatile rispetto al Powerwall 2, con una facilitĆ  di installazione che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico, sia interno che esterno. Grazie al suo design, ĆØ ideale per spazi limitati e per ottimizzare l’efficienza energetica senza compromettere la capacitĆ  e la potenza.

Durata e Sicurezza

Entrambi i modelli sono progettati per garantire una lunga durata. Powerwall 3, con una garanzia di 10 anni sulle batterie e un sistema avanzato di gestione termica, offre una protezione maggiore contro surriscaldamenti e altre problematiche potenziali, garantendo sicurezza e prestazioni eccellenti nel tempo.

Integrazione con l’Energia Solare

Powerwall 3 ĆØ completamente compatibile con i sistemi fotovoltaici Tesla e altri impianti solari. Grazie alla capacitĆ  di gestire fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in corrente continua (CC), Powerwall 3 ĆØ in grado di sfruttare al meglio l’energia solare immagazzinata per l’utilizzo domestico. Il sistema ottimizza l’energia solare e consente di immagazzinarla per l’utilizzo nelle ore notturne o in caso di blackout.

Powerwall 2, invece, supporta 7 kW massimi da impianto fotovoltaico, una potenza inferiore rispetto al Powerwall 3, ma comunque sufficiente per la maggior parte delle installazioni residenziali.

SostenibilitĆ 

Tesla ha migliorato l’efficienza complessiva del Powerwall 3, riducendo l’impatto ambientale sia nella produzione che nell’utilizzo. Il Powerwall 3 ĆØ stato progettato per essere una soluzione energetica sostenibile, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e favorendo l’uso dell’energia solare.


In sintesi, il Tesla Powerwall 3 rappresenta un grande passo avanti rispetto al Powerwall 2, con una capacitĆ  di 13,5 kWh, una potenza di 11,04 kW per il backup e una gestione avanzata dell’energia fotovoltaica, supportando fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in corrente continua (CC). Powerwall 3 ĆØ la scelta ideale per chi cerca un sistema energetico più potente, sicuro e sostenibile per la propria casa.

https://energylibrary.tesla.com/docs/Public/EnergyStorage/Powerwall/3/Datasheet/it-it/Powerwall-3-Datasheet-IT.pdf

Cablaggi fibra ottica

šŸš€ Potenzia la tua rete industriale con la nostra fibra ottica di ultima generazione! šŸš€

Se stai cercando una soluzione affidabile e ad alte prestazioni per il cablaggio della tua rete industriale, abbiamo la risposta che fa per te!

šŸ”§ Servizi di cablaggio in fibra ottica professionali

āœ… Stesura e installazione di cavi in fibra ottica
āœ… Adatta a tutte le applicazioni industriali
āœ… Soluzioni su misura per ambienti complessi
āœ… Alta velocitĆ  di trasmissione e bassa latenza
āœ… Installazione rapida e precisa, con attenzione alla sicurezza

šŸ“Š PerchĆ© scegliere la fibra ottica?
Con la fibra ottica, puoi ottenere:

  • Maggiore capacitĆ  di trasmissione dati
  • StabilitĆ  e affidabilitĆ  anche in ambienti industriali difficili
  • Risparmio energetico e sostenibilitĆ  a lungo termine

šŸŒ Siamo il tuo partner ideale per progetti di qualsiasi scala
Che si tratti di ammodernare impianti esistenti o creare nuove infrastrutture, il nostro team di esperti garantisce un servizio impeccabile, rapido e sicuro.

šŸ’” Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo migliorare la connettivitĆ  della tua azienda!

e-FLUX collaborazione con Road

ETT Impianti ĆØ entusiasta di annunciare la nostra nuova collaborazione con Road per accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura e-mobility in Italia.

Insieme, stiamo trasformando il settore offrendo soluzioni di ricarica efficienti, affidabili e senza interruzioni per i conducenti di veicoli elettrici, cosƬ come per i proprietari e gestori di stazioni di ricarica.

La nostra partnership punta a rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile e sostenibile, contribuendo al futuro green del nostro Paese.

#MobilitĆ Elettrica#SostenibilitĆ #Innovazione#ETTImpianti

Il Piano Transizione 5.0 ĆØ una svolta fondamentale per il settore delle imprese italiane

Il Piano Transizione 5.0 è una svolta fondamentale per il settore delle imprese italiane, poiché mira a promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità. Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2024, questo piano rappresenta un passo significativo nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Digitalizzazione e sostenibilitĆ  per la nuova Industria 5.0: un binomio vincente

La digitalizzazione e la sostenibilitĆ  sono diventate tematiche centrali nell’attuale panorama economico e industriale. 

Il Piano Transizione 5.0 premierĆ  la digitalizzazione e il contenimento dei consumi, offrendo un incentivo significativo per le imprese italiane a investire in tecnologie software e hardware innovative. 

Dalla produzione alla logistica, queste tecnologie possono infatti svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle operazioni e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Benefici e beneficiari del Piano Transizione 5.0 per le imprese

I beneficiari del Piano Transizione Industria 5.0 sono le imprese di qualsiasi dimensione, incluse le micropiccole medie imprese (PMI). 

Con un investimento previsto di tredici miliardi di euro per la transizione digitale ed energetica delle imprese, il Piano Transizione 5.0 si propone di premiare quelle aziende che abbracciano la digitalizzazione e si impegnano nel contenimento dei consumi

Una delle caratteristiche più interessanti di questo piano ĆØ la sua stretta connessione con la Revisione del PNRR Italiano, che include una nuova missione intitolata ā€œRepower Ueā€ dedicata agli investimenti in sostenibilitĆ . Questo potrebbe segnare una svolta significativa per l’industria italiana, aprendo la strada a una transizione ecologica simile a quella digitale innescata dalla precedente Industry 4.0.

Tuttavia, rimangono ancora da definire i dettagli tecnici che verranno chiariti con gli imminenti decreti attuativi, i quali saranno cruciali per comprendere appieno le implicazioni e le opportunitĆ  offerte dal Piano Italia 5.0. 

Nonostante ciò, l’approvazione di questo piano rappresenta un importante passo avanti verso un futuro in cui l’innovazione digitale e la sostenibilitĆ  ambientale guidano lo sviluppo economico e industriale del nostro Paese.

Le 3 OPZIONI di INVESTIMENTO AGEVOLATO contenute nel Piano Industria 5.0

Il Piano Transizione Italia 5.0 offre diverse opportunitĆ  di investimento agevolato, mirate a potenziare l’efficienza energetica, adottare tecnologie all’avanguardia e promuovere la sostenibilitĆ . Queste opzioni includono:

  • Miglioramento dell’efficienza energetica: questo tipo di investimento riguarda l’acquisto di nuovi beni strumentali progettati per ottimizzare i processi produttivi riducendo il consumo di energia. L’obiettivo ĆØ massimizzare l’efficienza energetica dell’azienda, garantendo una produzione più sostenibile e riducendo i costi operativi.
  • Adozione di tecnologie innovative: il Piano Transizione 5.0 incoraggia le imprese a investire in tecnologie all’avanguardia, come la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, la stampa 3D e il cloud computing. Queste soluzioni consentono di migliorare la produttivitĆ , ottimizzare i processi e rimanere competitivi sul mercato globale.
  • Promozione della sostenibilitĆ : un’altra area di investimento incentivata riguarda la promozione della sostenibilitĆ  attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e l’adozione di pratiche produttive eco-friendly. Le imprese possono beneficiare di incentivi per implementare soluzioni innovative che riducono l’impatto ambientale delle loro attivitĆ .

Questi investimenti qualificati garantiranno ai beneficiari un credito d’imposta incrementato rispetto a quanto previsto dalla precedente Transizione 4.0. Sebbene le aliquote agevolative non siano ancora state confermate dai decreti attuativi, di imminente approvazione, si prevede che raggiungeranno fino al 20%, sommabili a quelle giĆ  previste dal Piano Transizione 4.0. In tal modo, le imprese potrebbero beneficiare di un’aliquota massima del 40%, con la possibilitĆ  di ulteriori aliquote minori che portano il totale fino al 45%.

La percentuale di credito d’imposta riconosciuto varierĆ  in base ai miglioramenti ottenuti in termini di efficienza energetica a livello aziendale (almeno del 3%) o a livello di processo produttivo interessato (almeno del 5%).

Nuovo CREDITO D’IMPOSTA Industria 5.0: le nuove aliquote e i requisiti

Il Piano Transizione 5.0 prevede un incentivo sotto forma di credito d’imposta, che può essere utilizzato per compensare le imposte a debito o come sconto sul pagamento al fornitore dei beni strumentali. Le aliquote di questo credito d’imposta variano in base alla tipologia di investimento e al livello di efficienza energetica o innovazione raggiunto.

Le nuove aliquote per il credito d’imposta Industry 5.0 sono le seguenti:

Investimenti in beni strumentali per l’efficienza energetica:

  • 50% del costo se il risparmio energetico ĆØ almeno del 30%
  • 30% del costo se il risparmio energetico ĆØ almeno del 20%

Investimenti in beni strumentali per l’innovazione:

  • 40% del costo se il bene rientra nella categoria dei beni 4.0
  • 20% del costo se il bene non rientra nella categoria dei beni 4.0

Investimenti in beni strumentali per la sostenibilitĆ :

  • 30% del costo se il bene ĆØ destinato alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Quali sono i tempi di attuazione per accedere al credito d’imposta 5.0

Per accedere al credito d’imposta, ĆØ necessario che gli investimenti siano realizzati entro il 31 dicembre 2026 e che i beni strumentali siano nuovi e acquistati da fornitori stabiliti in Italia. 

Le CERTIFICAZIONI necessarie per accedere agli incentivi

Per poter beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, ĆØ indispensabile ottenere due certificazioni specifiche:

  1. La prima ĆØ la certificazione ā€œEX ANTEā€, rilasciata da un valutatore indipendente. Questa certificazione attesta che il progetto rispetti i criteri di ammissibilitĆ  relativi alla riduzione del consumo totale di energia. Si tratta di una valutazione preventiva che verifica la conformitĆ  del progetto agli standard stabiliti.
  2. Successivamente, ĆØ necessaria una seconda certificazione ā€œEX-POSTā€, rilasciata una volta completato l’investimento. Questa certificazione conferma l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformitĆ  alle disposizioni stabilite nella certificazione ā€œex anteā€.

CHI sono i SOGGETTI autorizzati a CERTIFICARE gli investimenti Industry 5.0

soggetti autorizzati a rilasciare queste certificazioni dovrebbero essere gli stessi abilitati a produrre la certificazione tecnico-economica prevista dal Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale per quanto riguarda l’efficientamento energetico. Questi soggetti includono:

  • EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) accreditati UNI CEI 11339;
  • ESCO accreditate UNI CEI 11352;
  • organizzazioni accreditate ISO50001;
  • geologi, ingegneri e periti industriali iscritti all’ordine professionale di riferimento, o dipendenti della societĆ  richiedente la diagnosi energetica.

Nel caso degli ingegneri e periti industriali, essi sarebbero autorizzati a redigere sia le perizie per il credito d’imposta 4.0 sia quelle per il 5.0, mentre altri professionisti sarebbero abilitati esclusivamente alle perizie 5.0. 

Qual ĆØ l’IMPORTO MASSIMO agevolabile previsto dal piano

Il tetto massimo agevolabile per ciascun investimento dovrebbe essere fissato a 50 milioni di €uro ma, per la conferma definitiva, si dovrĆ  aspettare comunque il decreto attuativo.

Conclusioni

ƈ fondamentale comprendere che questo piano ĆØ caratterizzato da una serie di requisiti che devono essere soddisfatti per accedere agli incentivi. Pertanto, ĆØ consigliabile che le imprese interessate si avvalgano di supporto qualificato per garantire la corretta presentazione delle domande.

Il principale obiettivo del piano ĆØ premiare la digitalizzazione e la riduzione dei consumi energetici da parte delle imprese, attraverso il riconoscimento di incentivi mirati.

In conclusione, il Piano Transizione 5.0 offre un’opportunitĆ  senza precedenti per le imprese italiane di abbracciare l’innovazione digitale e la sostenibilitĆ , posizionandosi al centro di una trasformazione economica e industriale che mira a garantire un futuro prospero e sostenibile per tutti.

CORRISPETTIVI 2023
PER L’ENERGIA REATTIVA PRELEVATA DALLA RETE

DELIBERA ARERA 720/2022/R/eel

Aggiornamento, per l’anno 2023, delle tariffe obbligatorie per i servizi di
distribuzione e misura dell’energia elettrica per i clienti non domestici e delle
condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione.

ORRISPETTIVI 2023
PER L’ENERGIA REATTIVA PRELEVATA DALLA RETE

A partire dall’1 gennaio 2023 sono entrati in vigore i nuovi corrispettivi per l’Energia Reattiva prelevata da clienti finali non domestici connessi in BT (con potenza disponibile superiore a 16,5kW,) e da quelli in MT.
Mentre le fasce di assorbimento sono rimaste uguali rispetto agli anni scorsi, le penali per il prelievo di energia reattiva sono state incrementate pesantemente come si può vedere dalla tabella sottostante.

Con questi livelli di tariffe, che gli utenti vedranno addebitate nei prossimi mesi, diventa estremamente importante assicurare che i sistemi di rifasamento installati siano in buono stato di funzionamento ovvero renderli adatti alle nuove condizioni di consumo
(per esempio contratti in scambio).
NUOVE REGOLE
PER L’ENERGIA REATTIVA IMMESSA NELLA RETE
A partire dal mese di Aprile 2023 sarĆ  in vigore la penale per l’Energia Reattiva immessa relativamente alla fascia F3.
Per il mercato energetico italiano, si tratta di una novitĆ  assoluta.
In altri paesi europei l’immissione in rete di energia reattiva ĆØ concesso ma regolato opportunamente.
Con questa delibera l’ente normatore fa definitivamente ordine in questa materia.

I carichi che possono generare immissione di energia reattiva in fascia F3 sono pochi, ma al tempo stesso sono poco conosciuti, pertanto il relativo avviso dei venditori di energia non va trascurato.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di rifasatori BT ed MT fissi, che rimangono attaccati alla rete nei fine settimana, o cavi di grossa potenza che rimangono in tensione anche a carico nullo.
Un altro carico insidioso e poco considerato, ĆØ l’illuminazione a LED.
Per limitare l’immissione di energia reattiva in rete nella fascia F3 sarebbe opportuno dotarsi di sistemi di compensazione specifici, che possano rispondere alla necessitĆ  di ciascun impianto.
Considerando che il mancato rispetto delle regole di assorbimento ed immissione di energia reattiva può portare, sƬ al pagamento delle penali, ma anche alla sospensione del servizio di erogazione dell’energia, ĆØ fondamentale avere un impianto in perfetta efficienza.

Scarica il PDF e contattaci per informazioni.

PRY-CAM HOME: PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DOMESTICI

PRY-CAM HOME ĆØ una soluzione alla portata di tutti che permette di aumentare la sicurezza e garantire la piena funzionalitĆ  ed efficienza energetica degli impianti elettrici.



Una caratteristica spesso sottovalutata degli impianti elettrici ĆØ che essi possono
funzionare correttamente, ma essere allo stesso tempo poco sicuri.
Molti esperti ed operatori del settore sottolineano, infatti, che un impianto
elettrico domestico può sempre nascondere dei rischi e, potenzialmente, essere
causa di incidenti, anche gravi.

PRY-CAM HOME offre all’utente domestico una soluzione per richiamare l’attenzione su situazioni non visibili potenzialmente preoccupanti, rendendo quindi percepibili i sintomi nascosti di possibili
guasti dell’impianto e consentendo di capire quando ĆØ il momento giusto per chiamare un elettricista.


La soluzione ideale per aumentare la sicurezza e garantire la piena funzionalitĆ  ed efficienza degli impianti elettrici di bassa tensione.

La comunitĆ  degli installatori concorda sulla necessitĆ  di promuovere una cultura diffusa della sicurezza, ad esempio fornendo ai proprietari degli immobili un vero e proprio libretto di istruzioni, come avviene per qualsiasi elettrodomestico, attraverso il quale conoscere le caratteristiche degli impianti e delle strutture della propria abitazione, al fine di programmare con consapevolezza un’adeguata attivitĆ  di manutenzione da parte di professionisti qualificati e specializzati e scongiurare cosƬ potenziali rischi.

PRY-CAM HOME permette di monitorare in modo rapido e sufficientemente approfondito gli impianti elettrici domestici e di rilevarne i principali parametri, ridurre il tempo di analisi e generare in tempo reale un allegato tecnico di sintesi dei risultati delle prove effettuate.

Una soluzione, tante funzionalitĆ 


Ā· Utenti domestici >>> PRY-CAM HOME offre all’utente domestico una soluzione per richiamare l’attenzione su consumi e situazioni, potenzialmente preoccupanti, non visibili, consentendo di capire quando ĆØ il momento giusto per chiamare un elettricista.

IN COSA CONSISTE PRY-CAM HOME?

Compatto e semplice da installare, PRY-CAM HOME si compone di due unitĆ , MASTER e PLUG, che permettono di misurare i parametri chiave di un impianto elettrico domestico. I dati sono sempre disponibili in tempo reale tramite APP dedicata.

Prycam Home - UnitĆ  Master

UNITƀ MASTER

Ha le dimensioni standard di componenti e
interruttori per quadri elettrici e viene installata dall’elettricista nel
quadro elettrico principali dell’abitazione, per la raccolta dei dati relativi
all’impianto per tenerne sotto controllo le prestazioni.

LE APP DI PRY-CAM HOME

Il funzionamento dell’intera soluzione ĆØ gestito attraverso l’App, PRY-CAM HOME, per gli utenti domestici, entrambe disponibili per iOS e Android.

PRY-CAM HOME

L’applicazione PRY-CAM HOME, dedicata agli utenti domestici, permette di tenere sotto controllo i principali parametri del proprio impianto elettrico, sia in tempo reale, sia consultando lo storico dei dati.

Questa App consente all’utente domestico di monitorare:
– Stato delle apparecchiature collegate e dell’impianto;
– QualitĆ  dell’energia, controllo del carico elettrico, notifiche su potenza residua ed eventuali cali di tensione;
– Visualizzazione dei consumi giornalieri in termini di costi e CO2 emessa;